Parte la campagna associativa dell’associazione di categoria nata lo scorso 19 novembre dalla fusione tra ANAPA ed UNAPASS con il contributo dell’Associazione Agenti UnipolSai e dei Gruppi Agenti
Dopo il Congresso di unificazione dello scorso 19 novembre, ANAPA Rete ImpresAgenzia – l’associazione di rappresentanza degli Agenti guidata da Vincenzo Cirasola che si ispira al modello francese di AGEA – lancia la campagna associativa per il 2016, forte dell’adesione di 14 Gruppi Agenti, tra i più importanti del mercato assicurativo italiano e con un peso pari al 65% dell’intermediato globale. Incontriamo il presidente Cirasola ad inizio anno, dopo la pausa seguita all’intenso rush finale del 2015 e alla vigilia della ripresa delle attività istituzionali.
Domanda. Presidente Cirasola, perché un Agente dovrebbe iscriversi ad Anapa Rete ImpresAgenzia?
Risposta. Lo scenario dell’intermediazione assicurativa è caratterizzato dal perdurare della crisi economica, dal calo di redditività, dalla concorrenza spietata di nuovi distributori che si affacciano sul mercato, dalla disintermediazione che punta a sgretolare l’attuale modello distributivo, dalla continua fuoriuscita dal mercato di tanti colleghi, dalla demolizione del riconoscimento dei diritti sindacali. E’ necessario rimettere al centro del dibattito politico e del mercato stesso il valore del ruolo dell’agente assicurativo, che ne è un attore imprescindibile. Iscriversi ad ANAPA significa riconoscersi nei suoi valori e contribuire al raggiungimento di questo risultato.
D. Quali sono i principali punti del programma 2016 di Anapa Rete ImpresAgenzia?
R. Restituire agli Agenti un “unicum” in Europa, vero fiore all’occhiello della Categoria: l’Accordo Impresa Agenti. ANAPA vuole ripartire proprio dalla negoziazione per il rinnovo dell’ANA, costruendo una cornice normativa più moderna e adatta all’attuale configurazione e sviluppo del mercato, senza soggiacere alle inutili strumentalizzazioni da parte di chi in tutti questi anni ha manifestato solo un’abissale carenza nella negoziazione politica. E poi salvare il Fondo Pensione Agenti dalla crisi finanziaria e di equilibrio in cui versa da ormai troppo tempo. In attesa delle decisioni della COVIP e delle immancabili ripercussioni che si produrranno sugli iscritti al Fondo in termini di tagli frontali alle prestazioni – che si sarebbero potute evitare con un accordo tra le parti –, siamo convinti che è ancora possibile salvare definitivamente il Fonage (una volta per tutte!), a condizione che si trasformi il regime da prestazione a contribuzione definita.
D. Le associazioni oggi si distinguono per i servizi che offrono agli associati. Quali sono quelli di ANAPA Rete ImpresAgenzia?
R. Formazione e informazione innanzitutto. ANAPA Rete ImpresAgenzia avvierà un’attività informativa e formativa sul territorio sui temi di maggiore attualità ed interesse per la Categoria: Ispezioni IVASS, Modello agenziale, Digitalizzazione, CCNL,ENBAss. Grazie all’adesione alla Confcommercio e al Bipar seguiremo l’evoluzione nazionale e internazionale della normativa che riguarda la nostra professione e ne aggiorneremo gli associati. La gamma dei servizi e delle convenzioni a favore degli associati è peraltro in continua evoluzione, in modo da rendere ANAPA Rete ImpresAgenzia sempre più vicina alle esigenze della Categoria. Abbiamo investito in Tecnologia e Comunicazione, aprendo le pagine social su Facebook e Twitter, lanciato la nuova APP e il nuovo sito istituzionale on line.
D. Veniamo infine al territorio e alla rappresentatività. Com’ è organizzata ANAPA Rete ImpresAgenzia?
R. ANAPA Rete ImpresAgenzia è strutturata in 20 sezioni regionali corrispondenti a 20 regioni italiane. A capo di ogni sezione regionale vi è un Presidente Regionale, che presiede la Giunta Regionale e l’Assemblea Regionale e fa parte del Direttivo nazionale. La Giunta regionale è composta, a sua volta, dai Presidenti Provinciali delle province corrispondenti alla regione di riferimento.
Intermedia Channel