ANAPA Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione

Dicono di noiTuttoIntermediari - CIRASOLA: «PREMIATA LA NOSTRA CAPACITA’ DI COSTRUIRE E DIALOGARE. E ORA UN’ASSOCIAZIONE PIU’ MODERNA…»

  • Condividi

Il presidente di Anapa nella sua relazione ha fatto il punto degli ultimi tre anni, che ha visto l’associazione «continuare a crescere non solo in termini numerici, cioè nel numero di adesioni di singoli agenti e agenzie, ma anche politicamente, visto che altri gruppi agenti hanno manifestato il loro interesse a partecipare alla vita associativa della nostra organizzazione». E sulla unificazione con Unapass: «Saremo più forti politicamente…»

Vincenzo Cirasola«In questo periodo Anapa ha continuato a crescere non solo in termini numerici, cioè nel numero di adesioni di singoli agenti e agenzie, ma anche politicamente, visto che altri gruppi agenti hanno manifestato il loro interesse a partecipare alla vita associativa della nostra organizzazione. Siamo stati in grado di costruire e consolidare legami relazionali ad alto livello, abbiamo accreditato la nostra associazione presso tutti i tavoli istituzionali, in ambito nazionale e internazionale. Ci siamo contraddistinti per la nostra capacità di costruire e di dialogare, come è logico che si richieda ad un’associazione di rappresentanza di interessi imprenditoriali». È un passaggio della relazione politica, morale e finanziaria della giunta esecutiva di Anapa letta stamattina dal suo presidenteVincenzo Cirasola (nella foto a sinistra) nell’ambito del primo congresso ordinario che si sta chiudendo in queste ore a Roma.


«Dopo l’adesione alla Confcommercio e al Bipar, oggi Anapa può con orgoglio annunciare la realizzazione di un altro passaggio importante che resterà nella storia di quest’associazione e della categoria degli agenti di assicurazione italiani, vale a dire l’unificazione con l’Unapass, dando vita così a un nuovo sodalizio, più forte politicamente, più ampio rappresentativamente, più dotato e capace organizzativamente».


Oggi, infatti, nasce ufficialmente Anapa – Rete ImpresAgenzia. Un’associazione che si pone l’obiettivo di essere «ancora più moderna», ha detto Cirasola,«che rifiuta le vetuste categorizzazioni di posizioni vetero-sindacali, agenti mono e agenti pluri, agenti che collaborano e agenti che non collaborano. Definizioni che non sono più adeguate ai tempi. Oggi il mondo è cambiato, il mercato richiede una velocità di pensiero e di azione per cogliere le nuove opportunità; è cambiato l’approccio, quindi c’è bisogno di un’associazione di categoria che sia un faro, un approdo per i suoi rappresentati per consentire loro di cogliere queste opportunità, senza steccati e pregiudizi ideologici, lasciando a ognuno la libertà di seguire la propria iniziativa imprenditoriale e di realizzare il proprio business».


LA VITA DI ANAPA DALLA NASCITA A OGGI – Il presidente uscente di Anapa ha anche illustrato le attività svolte dall’associazione in questi ultimi tre anni nelle varie aree. (Sotto, una fase dei lavori di questa mattina)


Anapa congresso novembre 2015Si parte dal rapporto con Antitrust («abbiamo partecipato alle audizioni indette dall’autorità che poi sono sfociate nel “famoso” provvedimento sulla rimozione degli ostacoli al plurimandato.  All’Autorità abbiamo rilevato le nostre perplessità sugli effetti che alcune di esse finiscono per avere sulla contrattazione collettiva.  Il risultato è stato che la contrattazione collettiva di primo livello è stata fortemente indebolita e con essa la stessa legittimazione sindacale», ha sottolineato Cirasola), con l’Ivass (anche qui con la partecipazione a numerose audizioni. «Un risultato degno di nota è stato l’aver, per primi nel mercato, segnalato all’autorità il problema dei comparatori web e quello consequenziale della disintermediazione» che è scaturita nell’avvio di un’indagine «che ha accertato l’esistenza di legami tra questi nuovi operatori sul mercato, stabilendo la chiusura di alcuni operatori che esercitavano abusivamente la professione di intermediari»), con le rappresentanze politiche(«in questi anni si sono succeduti gli incontri con parlamentari a diversi livelli e di ogni estrazione politica»), con il legislatore(«Anapa ha preso parte a una audizione sulle coperture di Rc professionale dei medici, ha seguito l’iter, dapprima governativo, partecipando ai vari incontri presso il Mise e poi parlamentare, delle varie misure che sono state proposte per modernizzare il settore della Rc auto, abbiamo fatto sentire la nostra voce affinché l’introduzione della “home insurance” e la “dematerializzazione” non abbiano un effetto devastante sia sulle agenzie sia sul cliente, costantemente monitoriamo il “jobs act”, poiché periodicamente si presenta il problema dell’individuazione della figura di “subagente” all’interno dell’agenzia che alcune interpretazioni vorrebbero assimilare a quella del dipendente, abbiamo presentato ai rappresentanti del Governo le nostre proposte sulla copertura dei rischi sismici, in regime di semi-obbligatiorità, come garanzia aggiuntiva alla polizza globale abitazione»), con l’Ania(«siamo stati artefici della ripresa del dialogo con le rappresentanze agenziali per il rinnovo dell’accordo collettivo, dopo 7 anni di silenzio, dialogo che si è poi interrotto a seguito delle vicende che hanno portato prima alla crisi fi-nanziaria prospettica del Fondo pensione sgenti  e a causa degli esiti dell’indagine condotta dall’Antitrust nei confronti di sette gruppi assicurativi»), a livello internazionale (a giugno Anapa è entrata   ufficialmente a far parte del Bipar, la Federazione europea degli intermediari assicurativi), con le OO.SS. dei dipendenti di agenzia (un anno fa Anapa ha sottoscritto, insieme con Unapass e alle organizzazioni sindacali«maggiormente e comparativamente rappresentative dei lavoratori dipendenti agenzial, così come definite dallo stesso Ministero del Lavoro, vale a dire Cisl-First, Fisac-Cgil, Fna, Uilca, il rinnovo del Ccnl. Altro risultato rimarchevole legato al Ccnl è stato l’avvio dell’operatività dell’Enbass» e con le altre organizzazioni (a febbraio scorso Anapa è entrata a far parte di Confcommercio – Imprese per l’Italia e poi ha sviluppato i legami con Aiba e Acb).


Fabio Sgroi


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leggi qui l'articolo...