E’ andato in scena nei giorni scorsi a Bologna il convegno “L’importanza della redditività dell’impresa agenzia” organizzato dalla giunta di Anapa Rete ImpresAgenzia Emilia Romagna guidata da Diego Milani Brugna. Nella stessa giornata l’associazione ha riunito il suo consiglio direttivo.
Dopo l’intervento introduttivo di Diego Milani Brugna, presidente di Anapa Emilia Romagna, che nell’introdurre i relatori ha ricordato le conseguenze drammatiche provocate sul territorio della recente alluvione, soprattutto per la stragrande maggioranza che non ha sottoscritto le coperture catastrofali, Vincenzo Cirasola, presidente nazionale di Anapa Rete ImpresAgenzia, ha ricordato come la rivalsa (pagata dagli agenti di assicurazione quando subentrano in una preesistente agenzia) “non possa essere più considerata come una partita di giro. A suo tempo, Anapa aveva avanzato delle proposte concrete a tutela delle generazioni più giovani che erano state portate al tavolo Ania per la definizione di un nuovo assetto di regole nei rapporti tra imprese e reti agenziali. Il tavolo è però saltato, non certo per colpa di Anapa, con il risultato che l’accordo imprese-agenti è ancora fermo al 2003, e la rivalsa continua a essere una grossa criticità”.
Se è vero che non esiste un modello prestabilito di agenzia del futuro, vi sono però alcune evidenze generali dalle quali non si può prescindere, a partire dall’innovazione digitale. Cirasola ha fatto specifico riferimento al modello di agenzia ibrida, dove fisico e digitale si compenetrano. “E’ quello che viene definito come ‘bionic agent’, un intermediario professionale che aggiunge alle proprie conoscenze tecniche e capacità relazionali, le possibilità offerte dai nuovi strumenti digitali, valorizzando al meglio il servizio di consulenza offerto”.
Allargando lo sguardo verso una prospettiva più generale, Cirasola ha parlato dei mega trend che stanno modellando un nuovo ambiente per gli assicuratori. “Climate change, digitalizzazione, cyber risk, vincoli normativi, silver economy sono le principali voci che danno origine al cambiamento e rappresentano importanti occasioni di business, potendo anche sopperire alla crisi del segmento auto che si trascina da tempo e che è destinato a cambiare per via delle nuove abitudini di mobilità”.
Il convegno è proseguito con gli interventi di Maurizio Baiguini (formatore), Fabio Ferrari (ceo di Risk management network) che hanno presentato strumenti utili a individuare la redditività delle proprie imprese agenzie, per definire l’Ebitda, conoscere il valore dell’impresa e analizzare il bilancio in modo da poter strutturare un piano finanziario e una programmazione fiscale in equilibrio rispetto ai propri obbiettivi, mentre l’avvocato Jader Ritrovato ha parlato di alcune accortezze tecnico-giuridiche che possono indirettamente favorire l’integrazione del reddito.
A conclusione della due giorni bolognese, Cirasola ha dichiarato di essere “molto soddisfatto della continua crescita di visibilità e di autorevolezza di Anapa. La massiccia partecipazione al convegno organizzato dalla Giunta di Anapa Emilia Romagna è la miglior testimonianza che la nostra Associazione è diventata un punto di riferimento per tutti gli agenti di assicurazioni”.