ANAPA Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione
Rosario Palermo_formatoeditoriale

Opinione della settimanaL’Opinione della Settimana di Rosario Palermo: Contingenze attuali – esigenze e risvolti della nostra attività infra e post Covid-19

  • Condividi

Cari colleghi,

lo tsunami (COVID-19) che ha investito il nostro paese e l’intero mondo ha prodotto enormi danni le cui conseguenze saranno misurabili solo nei prossimi anni. Al momento malgrado un cauto ottimismo riscontriamo un rallentamento sostanziale dei contagi ma soprattutto una diminuzione netta del numero dei decessi.

Questo mi porta da un lato a fare alcune riflessioni, dall’altro a riscontrare almeno da inizio maggio un fermento nella società non solo nel ritornare ad una vita normale, ante Covid, ma soprattutto a prodigarsi, mi riferisco al mondo produttivo, per recuperare il terreno perso.

Tra le riflessioni non può certo mancare il ruolo primario che noi consulenti assicurativi “consulenti della sicurezza e della serenità” delle famiglie e delle imprese possiamo e dobbiamo giocare. Che cosa è emerso in maniera forte d questo evento pandemico? La richiesta pressante dalle aziende di coperture assicurative che intervenissero ordinariamente per supportare le imprese dai danni da interruzione di esercizio disposto dalle autorità, il cosiddetto lockdown, o delle indennità per il crollo dei fatturati anche per quelle attività che come la nostra sono rimaste operative, così come ribadito la stessa Eiopa, l’autorità dell’Unione Europea attiva nel nostro settore.

Dal lato famiglie, la richiesta di una copertura sanitaria che tutelasse le stesse per quanto riguarda le cure sanitarie, ma anche in termini indennitari.

Quale il problema allora? Il problema è quello di rendere sostenibili per tutti dette coperture assicurative.

Pertanto sta anche a noi come intermediari/distributori assicurativi, da un lato e quali rappresentanti di    categoria (A.N.A.P.A.) sensibilizzare le nostre mandanti e le Istituzioni, a rendere fattibile tale condizione, intervenendo sui vari tavoli istituzionali a che ci sia un coinvolgimento fattivo dello Stato, in una nuova visione sinergica tra pubblico e privato per rendere economicamente sostenibili la gestione di questi rischi “globali” e per le compagnie di assicurazione e per i clienti, nell’ottica di un miglioramento dei servizi e delle prestazione erogate con un beneficio tangibile per l’intera collettività.

In verità la nostra associazione di categoria A.N.A.P.A.  si è confrontata e si confronta ogni giorno dalla sua nascita a novembre del 2012 (malgrado le grandi difficoltà) sui vari tavoli Istituzionali (A.N.I.A., I.V.A.S.S, Governo, Istituzioni Comunitarie etc) per la tutela di tutti gli operatori del nostro settore, realizzando anche esempi di sinergie, vedi E.N.B.A.S. e non solo.

Pertanto, mi auguro che tutti facciano la propria parte senza interessi e/o egoismi; forza A.N.A.P.A.!

Un caro saluto a tutti
Rosario Palermo, Componente di Giunta