ANAPA Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione

Opinione della settimanaL'OPINIONE DELLA SETTIMANA di Martina Minella: BANCHE CHE FANNO LE ASSICURAZIONIO ASSICURAZIONI CHE FANNO LA BANCA?

  • Condividi

L'OPINIONE DELLA SETTIMANA di Martina Minella


BANCHE CHE FANNO LE ASSICURAZIONI
O ASSICURAZIONI CHE FANNO LA BANCA?




Cari colleghi,

se ne parla ormai da diversi anni di questo argomento, ossia delle possibile sinergie tra banche ed assicurazioni: proviamo a fare alcune considerazioni da “addetti ai lavori”.

Inizialmente è partito tutto con la bancassurance, importando un modello che aveva avuto successo in altri mercati europei, in particolar modo quello francese.
In un mercato di domanda di gestione degli investimenti, le banche seppero cogliere l’opportunità di trasformare il proprio ruolo, proponendosi anche come gestori attivi del risparmio dei clienti.
Per anni, quindi, la “sinergia” si è concretizzata nella proposizione e vendita da parte di istituti bancari di prodotti di ramo vita, tramite partnership e accordi ad hoc con le compagnie.

Negli ultimi tempi invece, le banche hanno impostato nei propri piani strategici un forte orientamento verso le tradizionali coperture assicurative (nei settori auto e nei rami elementari).

Abbiamo quindi letto tutti noi recentemente di business plan ambiziosi e proiezioni di crescita “sfidanti” (come nel caso del gruppo Intesa Sanpaolo) che, investendo in nuove figure professionali con formazione specifica, rinnovando il proprio quadro di offerta con prodotti modulari e utilizzando gli strumenti propri della banca per dilazionare e finanziare i premi assicurativi, sono pronti ad aggredire anche il mercato assicurativo.

Fortunatamente (per noi) i progetti e gli investimenti sono ancora a livello di potenziale, ma in un nuovo contesto in cui la fidelizzazione è prioritaria, è lecito domandarsi se, come intermediari assicurativi, non valga la pena cogliere anche noi queste sinergie.

Fare la banca per far meglio gli assicuratori porterebbe il nostro livello di fidelizzazione su un altro piano e, se opportunamente integrato nei processi di agenzia, l’utilizzo di quei servizi bancari più vicini al mondo assicurativo diverrebbe parte integrante dell’offerta completa ai nostri clienti, completando il nostro business e creando sia nuove fonti di redditività, sia importanti basi di relazione e fiducia nel tempo.

Cambiare pelle come è successo per altre categorie sarà l’imperativo nei prossimi anni anche per noi assicuratori?

Buona lettura!

Martina Minella
Componente di Giunta
ANAPA Rete ImpresAgenzia




INTERMEDIA CHANNEL
ANAPA punta sugli agenti del futuro con il corso di specializzazione in intermediazione assicurativa





INSURANCE TRADE
Nuova produzione vita, l'anno parte male





INSURANCE DAILY
Innovazione: è giunto il momento della creazione di valore





INTERMEDIA CHANNEL
Polizze di Tutela legale più che triplicate dal 2000 ad oggi





INTERMEDIA CHANNEL
Rapporto MBS Consulting, il welfare familiare sempre più settore trainante per il sistema Paese





ASSINEWS
Intesa, dalle polizze utili a rate






MILANO FINANZA
Al palo la riforma di Solvency II





ASSINEWS
Investimenti green in crescita del 2,3% in Italia





TUTTO INTERMEDIARI
RC AUTO: decresce il tasso di cambio Compagnia, ma su base territoriale la mobilità degli assicurati resta eterogenea





IO TI ASSICURO
AGENTI, al via il master Reale Group-Cineas sulle PMI