URGENTE – Emergenza Coronavirus: raccomandazioni alla categoria – Newsletter n. 3 del 24 febbraio 2020 di ANAPA Rete ImpresAgenzia
Newsletter ANAPA Rete ImpresAgenzia
n. 3 del 24 febbraio 2020
Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali
Agli organi direttivi di ANAPA
Agli associati di ANAPA
A tutti gli agenti di assicurazione interessati
Oggetto: URGENTE – Emergenza Coronavirus: raccomandazioni alla categoria
Cari Presidenti e cari colleghi,
a seguito dei nuovi casi rilevati di coronavirus Covid-19, le autorità pubbliche hanno preso provvedimenti a scopo precauzionale per i comuni della Provincia di Lodi, Provincia di Piacenza, Cremona, Vo’ Euganeo (Padova), Monselice (Padova), Schiavonia (Padova), Dolo (Venezia) e Mirano (Venezia). Altri Enti locali stanno diramando altri provvedimenti.
In tali comuni, con diverse gradualità ed estensione geografica, vengono chiusi gli uffici comunali, le scuole, annullate le manifestazione pubbliche, chiusi ristoranti e bar che somministrano bevande, e in alcuni di essi la popolazione viene invitata a rimanere in ambito domiciliare e ad evitare contatti sociali. Anche altre Regioni, come Piemonte, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna hanno chiuso le scuole e le università, alle quali, verosimilmente, mentre vi scriviamo, se ne potranno aggiungere altre con provvedimenti restrittivi.
A fronte di tale situazione riteniamo importante che tutti i presidenti dei Gruppi Agenti, nel caso la/e mandante/i non avessero già provveduto in merito, si confrontino tempestivamente con la propria Compagnia per concordare le disposizione da comunicare alle agenzie, non solo dei comuni interessati in cui si sono manifestati i focolai di infezione, con la raccomandazioni di attenersi alle disposizione comunali in materia.
Raccomandiamo, inoltre, i Gruppi Agenti a richiedere alla mandante un indennizzo e altri interventi speciali (per esempio riduzione del target commerciale, ecc.) a sostegno delle agenzie che fossero costrette a chiudere.
Ad ogni modo, ANAPA invita tutta la categoria degli agenti di assicurazione ad adottare una scrupolosa osservanza delle specifiche prescrizioni del Comune di ubicazione, con puntuale attenzione anche a tutte le subagenzie o i punti di vendita remoti e ponendo attenzione sia al comune di residenza del dipendente o collaboratore, sia alla sede del luogo di lavoro, nonché a seguire attraverso gli organi di informazione e i siti delle amministrazioni coinvolte, l’evoluzione dei provvedimenti, suscettibili di ulteriori cambiamenti.
Altresì si sottolinea l’importanza di tale osservanza anche verso i collaboratori che, occasionalmente o sistematicamente, operano su questi territori ovvero entrano in contatto con soggetti operanti in tali aree.
In particolare, poi, va sottolineata, qualora sia avvenuto o avvenga un contatto dei dipendenti o collaboratori con chi abbia contratto tale virus, non solo la necessità di rimanere presso il proprio domicilio, ma anche di segnalare tale contatto alle Autorità Sanitarie locali ed anche alla propria Compagnia.
Infatti il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in una nuova ordinanza prevede misure di isolamento quarantenario obbligatorio per i contatti stretti con un caso risultato positivo.
Dispone poi la sorveglianza attiva con permanenza domiciliare fiduciaria per chi è stato nelle aree a rischio negli ultimi 14 giorni con obbligo di segnalazione da parte del soggetto interessato alle Autorità Sanitarie locali.
Per Vostra utilità, alleghiamo una brochure (clicca qui…) con alcune ordinarie misure di prevenzione.
In aggiunta alle misure di prevenzione primaria ed alle misure volte alla limitazione del rischio di contagio in viaggio sono riportate, di seguito, altre misure cui consigliamo di attenersi.
- Non frequentare gli uffici in caso di manifesti sintomi influenzali;
- Tenere sgombro il piano di lavoro per consentire le ordinarie e straordinarie operazioni di pulizia ed igienizzazione;
- Non organizzare riunioni o incontri di persona con soggetti provenienti da aree a rischio di contagio;
- Comunicare immediatamente al proprio Medico Competente l’esposizione a potenziali fonti di trasmissione del virus.
Per ogni maggiore e dettagliate informazioni vi invitiamo a consultare il sito web del Ministero della Salute (clicca qui…) e in caso compaiano sintomi influenzali, dopo aver preso informazioni sul sito o sull’app “Unità di Crisi” della Farnesina (https://www.esteri.it/mae/it/servizi/unita_crisi) relativamente alla qualità del servizio sanitario locale, rivolgersi a questo e all’ambasciata o al Consolato italiano, i cui numeri sono sempre sullo stesso sito.
Preghiamo infine i Presidenti dei Gruppi Agenti di informare tutti gli agenti associati ai vostri Gruppi Agenti che a loro volta dovrebbero informare i propri dipendenti e collaboratori, in merito.
Grazie per l’attenzione.
Con i migliori saluti.
ANAPA Rete ImpresAgenzia
Allegato: