Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

ANAPA | 30 May 2023

Scroll to top

Top

Newsletter n. 6 del 12 settembre 2019 di ANAPA Rete ImpresAgenzia – Punti programmatici per il tavolo di lavoro per il Rinnovo Impresa Agenti

Newsletter ANAPA Rete ImpresAgenzia
n. 6 del 12 settembre 2019

Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali

Agli organi direttivi di ANAPA

Agli associati di ANAPA

A tutti gli agenti di assicurazione interessati

 

Oggetto: punti programmatici per il tavolo di lavoro per il Rinnovo Impresa Agenti

Care colleghe e cari colleghi, 

come sapete nel corso dell’estate è arrivata l’ufficializzazione dell’incontro con ANIA per il rinnovo Impresa Agenti, per il quale ANAPA ha già confermato la presenza alla prima riunione del “kick off”, che si svolgerà il 30 c.m. a Roma, presso la sede dell’associazione nazionale delle imprese.

Come avrete già letto nelle precedenti comunicazioni e sui social,

“ANAPA É PRONTA A SEDERSI AL TAVOLO CON L’ANIA
PER TRASFORMARE IL CONFLITTO INIZIALE IN ACCORDO FINALE:
FARE SINDACATO VUOL DIRE SAPER NEGOZIARE”

ANAPA Rete ImpresAgenzia, infatti, ha ritenuto opportuno non inviare all’ANIA una preventiva “piattaforma sindacale”, per arrivare all’incontro senza pregiudiziali. Come ANAPA, abbiamo individuato quali siano i 9 punti programmatici più urgenti da affrontare (ma non gli unici) ed importanti da riscrivere, stabiliti assieme ai rappresentanti dei Gruppi Agenti, con i quali ci siamo confrontati, e gli illustri giuristi consultati in diverse occasioni e presenti al nostro Forum del 4 luglio scorso. Andremo al primo incontro disponibili a confrontarci, ma con le idee chiare che presenteremo con determinazione nell’interesse della categoria.

Ricordiamo, per onore di cronaca, che l’ANA 2003 è stato disdettato con effetto 31/12/2006 proprio da SNA e UNAPASS e non da ANIA, che probabilmente ha avuto, ed ancora potrebbe avere, interesse a non modificare nulla della situazione in essere, che secondo noi è ampiamente superata dai fatti e dalla storia.

Vi riportiamo di seguito quelli che abbiamo condiviso siano i punti più urgenti da discutere:

1) l’1 gennaio 2006 entra in vigore il Codice delle assicurazioni private che recepisce la IMD e il 16 ottobre il Regolamento IVASS 5/2006;

2) a inizio 2007 entra in vigore l’Indennizzo Diretto nella RCA e la Legge Bersani, con la decadenza dell’obbligo all’esclusiva di marchio, del territorio agenziale, ecc.;

3) la LIQUIDAZIONE di fine mandato, costituita dal montepremi, dal monte-provvigioni e dagli incassi ha perso valore e ha assunto importanza l’anzianità;

4) la RIVALSA non ha più motivo di considerare quindi l’anzianità del mandato precedente, poiché, in un mondo di polizze annuali e senza tacita proroga, non vi è certezza di mantenimento dei premi negli anni successivi che riguarderebbero l’agente subentrante. Le imprese potrebbero/dovrebbero tenersi a carico la parte dell’anzianità. Gli interessi al 3%, un tempo un vantaggio rispetto ai tassi di mercato, oggi si dimostrano un costo inaccettabile. È necessario quindi cominciare a pensare ad istituti diversi e più attuali;

5) i mandati in capo alle società agenziali aumentano sempre di più e l’art. 2-Bis) va rivisto a maggior tutela degli agenti-soci;

6) il 2007 è anche l’anno della “rivoluzione digitale”: è uscito l’Iphone, si è evoluto Facebook, At&T gestisce un software per la personalizzazione delle informazioni;

7) a maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo GDPR Privacy: la gestione dei dati, proprietà, titolarità e contitolarità del dato vanno analizzati nello specifico facendo riferimento all’esperienza della digitalizzazione. Bisogna prevedere un’indennità per la gestione delle informazioni e dei dati;

8) l’1 ottobre 2018 entra in vigore il Regolamento Ivass 40/2018 che sostituisce il Regolamento 5/2006 e introduce i principi recepiti con le modifiche al Codice delle assicurazioni della IDD che con il POG richiede l’istituzione di un corretto flusso di informazioni bidirezionale imprese–intermediari e nuovi costi e responsabilità a carico degli Agenti.

9) il contributo delle imprese al “Fondo Pensione Agenti” è rimasto inalterato dal 2003, e necessita quindi di essere adeguato e possibilmente indicizzato ogni anno.

Queste, in via prioritaria, riteniamo siano le questioni da affrontare con maggiore urgenza, anche alla luce dei cambiamenti che hanno interessato il nostro mondo in questi ultimi 13 anni, ma certamente ancora molte altre dovranno essere evidenziate negli incontri che si succederanno, se sapremo, con determinazione e responsabilità, far valere l’importanza della categoria agenziale per le Imprese, che diversamente non potrebbero contare sulla raccolta premi che consente i profitti esposti nei bilanci.

Dobbiamo incidere affinché l’emorragia alla quale stiamo assistendo, e che è sotto gli occhi di tutti (ogni anno migliaia di agenti abbandonano la professione o si iscrivono alla sez. E per riuscire a compensare l’aumento dei costi a fronte della riduzione dei ricavi), trovi presto una soluzione.

Pensiamo che tutto ciò sia un compito di cui si debba fare carico il sindacato, per la tutela della categoria, attuale e delle future generazioni, per fare in modo che la nostra attività di consulenza e gestione dei clienti, che esiste da 200 anni, sopravviva e prosperi nel tempo.

Per svolgere il ruolo di rappresentanza esistono varie possibilità, non esiste e non può esistere un solo modo.

C’è chi preferisce limitarsi a fare proclami populisti, scrivere il libro dei sogni (che ci darebbe facili ed effimere soddisfazioni) o, ancor peggio, disertare il tavolo, perché reputa sia meglio rimanere fermi dove siamo su accordi pur superati, ma conosciuti, e chi reputa utile sedersi ad un tavolo con le Imprese per negoziare – attraverso il dialogo ed il confronto, che potrà anche avere toni accesi se necessario a far valere i diritti della categoria – nuove norme attualizzate, evitando distorsioni soggettive che possono far deviare la trattativa.

ANAPA ha scelto questa seconda strada, come sempre. E’ nata con tale scopo: raggiungere risultati utili alla categoria.

Per tutti questi motivi la nostra associazione si presenterà all’incontro con l’ANIA senza pregiudiziali, con l’ausilio dei Gruppi Agenti e dei consulenti legali, con l’obiettivo di innovare in meglio il vigente ANA 2003.

 

Con i migliori saluti.

ANAPA Rete ImpresAgenzia