Newsletter n. 5 del 22 maggio 2013: l’Ania accetta l’invito di ANAPA ad avviare il tavolo di confronto fra imprese e agenti.
Newsletter n. 5 del 22 maggio 2013: l’Ania accetta l’invito di ANAPA ad avviare il tavolo di confronto fra imprese e agenti.
Iniziato il primo incontro esplorativo.
Il Presidente dell’Ania, Aldo Minucci, ha accettato l’invito, formulato da ANAPA, di avviare un tavolo di confronto fra Imprese e Agenti.
Questa riapertura è stata possibile grazie all’azione svolta da ANAPA che, in soli cinque mesi dalla sua costituzione, è riuscita a raggiungere questo apprezzabile successo.
Ieri pomeriggio, dopo la riunione del Comitato Esecutivo dell’Ania, Franco Ellena, Direttore Generale UnipolSai, in qualità di Presidente della Commissione distribuzione Ania, insieme a Vittorio Verdone, Direttore Centrale dell’ANIA Auto, Distribuzione e Consumatori, ha incontrato il Presidente di ANAPA, Vincenzo Cirasola, per un primo incontro esplorativo.
La notizia è talmente importante che tutti i Gruppi Aziendali e tutti gli agenti, “soci fondatori” di ANAPA, nonché tutti gli associati, esprimono una profonda soddisfazione, orgogliosi di constatare la lungimiranza nell’aver dato un contributo concreto e fattivo alla realizzazione della nuova associazione.
Ci corre l’obbligo di ricordare che dal 2007, dopo le leggi Bersani, i nostri sindacati di categoria hanno vissuto un periodo di mancanza di comunicazione con l’Ania.
L’accordo impresa-agenti è stato disdettato per il 2006 e nonostante i ripetuti richiami nelle varie mozioni congressuali dei vari gruppi aziendali, nulla è stato fatto, a causa di una chiusura totale da parte dell’Ania che non ha più voluto incontrare una rappresentanza degli agenti, ignorando completamente le reiterate richieste di un incontro a firma di Sna e Unapass.
Come ricorderete nel 2010 fu attivata, una “petizione popolare” per sollecitare il rinnovo dell’ANA 2003, con la raccolta di 500.000 firme (mai raggiunte), alla quale diversi Gruppi Agenti parteciparono attivamente. Fu lanciata anche una ferrea campagna stampa sui principali quotidiani nazionali, per denunciare il comportamento omissivo dell’Ania che costò una cifra ingente.
Addirittura venne scomodato il Presidente della Repubblica al quale furono fatte recapitare delle cartoline postali per evidenziare lo stato di disagio che gli agenti provavano di fronte al silenzio dell’Ania.
Il tutto senza un minimo risultato positivo.
A questo punto ANAPA auspica che la disponibilità manifestata dal Presidente dell’Ania sia raccolta anche dalle altre organizzazioni sindacali, che sono già state convocate, anche esse per un preliminare incontro, e che queste ultime mettano da parte i personalismi e le gelosie, facendo prevalere gli interessi della categoria con l’obiettivo di trasformare il tavolo da “esplorativo” in“costruttivo e permanente”.
Sono molte le questioni che vanno affrontate con urgenza, come: “l’istituto della rivalsa” che è stato concordato circa 60 anni fa, l’attuale sistema del “fondo pensione” che in fase prospettica è insostenibile, e soprattutto il “modello di business di agenzia e le collaborazione tra intermediari” conseguenti alle novità legislative introdotte lo scorso anno con i due Decreti Sviluppo e Liberalizzazioni, convertiti in legge.
Per coloro che, come NOI, hanno a cuore le sorti degli Agenti di Assicurazione, la ripresa del dialogo rappresenta un risultato storico, e per il quale non pretendiamo un grazie da Sna o Unapass o dai numerosi non iscritti ad alcun sindacato.
Era un atto da Noi dovuto a favore della nostra categoria, del quale ne dobbiamo essere TUTTI soddisfatti.
Questo, però, é solo l’inizio di un lungo e tortuoso percorso e per questo abbiamo bisogno del contributo di tutti, di idee, di esperienze, di risorse umane ed economiche.
A tal proposito Ti invitiamo a far parte, oggi stesso in ANAPA compilando il modulo di iscrizione (reperibile sul sito associativo www.anapaweb.it) e così sarai protagonista del tuo futuro.
Ti ricordiamo che se ti iscrivi entro il 30 giugno potrai usufruire gratuitamente delle 30 ore di aggiornamento professionale, valevoli ai fini del Regolamento Isvap n.5/2006, grazie alla partnership fra ANAPA e IFOAP (per ulteriori informazioni www.anapaweb.it).
Inoltre sarai garantito dalla polizza di tutela giudiziaria e potrai godere dei servizi di tutela sindacale, di assistenza legale, fiscale, contrattuale e giuslavoristica.
A breve poi saranno attivate una serie di convenzioni con numerose società per le attività più varie (alberghi, autonoleggi, organi di informazione, istituti di credito, agenzie di viaggio, materiale per ufficio, ecc.).
Ti aspettiamo!
Cordiali saluti.
ANAPA