Newsletter n. 23 del 28/09/2015 – FONDO PENSIONE AGENTI: Martinetto risponde ai chiarimenti di SNA ed indica il termine perentorio del 2 ottobre per la formale accettazione – Stavolta nessuna proroga: lo squilibrio finanziario è attuale e non più prospettico!
Newsletter ANAPA
n. 23 del 28 settembre 2015
Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali
Agli organi direttivi di ANAPA
Agli associati di ANAPA
A tutti gli agenti di assicurazione interessati
FONDO PENSIONE AGENTI: Martinetto risponde ai chiarimenti di SNA ed indica il termine perentorio del 2 ottobre per la formale accettazione – Stavolta nessuna proroga: lo squilibrio finanziario è attuale e non più prospettico!
Cara collega e caro collega,
relativamente al salvataggio del Fondo Pensione Agenti, invitiamo a leggere l’allegata lettera del Commissario straordinario, Ermanno Martinetto, la quale risponde punto per punto alle richieste di chiarimento dello Sna e, in modo perentorio, richiede un riscontro definitivo entro il 2 ottobre. Non ci saranno ulteriori proroghe.
Vi riportiamo, qui di seguito, alcuni passaggi salienti, che preferiamo non commentare (o meglio si commentano da sole), lasciando a ciascuno di Voi le opportune considerazioni su quanto scritto dal Commissario e dal Comitato di Sorveglianza, che ricordiamo è un organo terzo che risponde direttamente alla Covip ed è composto da un pool di autorevoli e stimati professionisti.
“…Preme rilevare, in via preliminare, che gran parte delle osservazioni formulate fanno riferimento a situazioni pregresse (risalenti fino a due anni fa), di competenza esclusiva del cessato Consiglio di Amministrazione (sciolto con provvedimento di Amministrazione straordinaria) e appaiono del tutto inconferenti ed avulse dai contenuti del Piano”.
“L’Amministrazione straordinaria – scrive il dr. Martinetto – è tenuta ad operare entro i limiti assegnati dalla legge e dall’ Autorità di Vigilanza, nel rispetto delle prerogative proprie delle Parti istitutive e sociali interessate alla sopravvivenza del Fondo….e – prosegue il Commissario – ad essa compete – come indicato dalla Covip – la rilevazione e predisposizione di un’ ipotesi tecnica di riequilibrio strutturale del Fondo alla quale auspicabilmente tutte le Parti dovrebbero aderire nell’ interesse del Fondo stesso e dei suoi iscritti”.
“In primo luogo giova rimarcare, come l’affermazione contenuta in premessa, relativamente all’acclarato ‘squilibrio finanziario prospettico’, non è corretta sul piano tecnico e, di conseguenza, può essere foriera di equivoci interpretativi circa la situazione effettiva del Fondo. Infatti, la situazione di squilibrio in cui versa il Fondo è, come già documentato da questa Amministrazione straordinaria, attuale e non ‘prospettico’ in quanto le risorse disponibili, non risultano sufficienti da tempo, a garantire le prestazioni già maturate da pensionati e iscritti al fondo.
Lo squilibrio finanziario è “attuale” e non più “prospettico”.
E’ finito il tempo degli alibi e arrivato il momento della responsabilità.
Vi alleghiamo anche l’articolo pubblicato da “Plus24” (Il Sole24Ore) del 26 settembre scorso.
Cordiali saluti.
ANAPA
Allegati: