Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

ANAPA | 31 May 2023

Scroll to top

Top

L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di  Paolo Iurasek: CONSAPEVOLEZZA, EMPATIA E RESILIENZA:  LE PAROLE CHIAVE DEL 2020

L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di  Paolo Iurasek: CONSAPEVOLEZZA, EMPATIA E RESILIENZA:  LE PAROLE CHIAVE DEL 2020

L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di  Paolo Iurasek

CONSAPEVOLEZZA, EMPATIA E RESILIENZA:
LE PAROLE CHIAVE DEL 2020

 

Care colleghe e cari colleghi,Per un anno che si chiude e che impone le consuete riflessioni su come sia andato e su cosa sia stato fatto, se ne apre un altro per il quale normalmente si fanno i propositi, immaginando scenari possibili che rendano il nostro futuro migliore del nostro presente.

Di solito però, il refrain “mai più” o “da domani, si farà così” naufraga nella routine del quotidiano delle nostre vite, assorbito dal tran-tran che conferma come il tempo sia una misura priva di interruzioni fra l’oggi e il domani e senza soluzione di continuità.

Ciò che effettivamente può cambiare e far cambiare il mondo intorno a noi, siamo sempre comunque solo noi stessi, ed il modo migliore per rendersene conto è provare a osservarsi da fuori, vedersi vivere, decidere, scegliere e, probabilmente, migliorare.

Ogni nuovo anno, per questo, costituisce un po’ un punto di svolta, un’occasione di ripensare le scelte fatte e di immaginare quali diverse opzioni si sarebbero potute adottare, senza rimpianti o rimorsi, perché solo ciò che non cambia è destinato a non rimanere se stesso, a non evolversi.

Il nostro punto di svolta siamo noi stessi e più che immaginare scenari dobbiamo probabilmente adottare gli strumenti per veder realizzare quegli scenari e renderli possibili.

Così, tra le notizie di fine anno e quelle di inizio del ventennio di questo secolo, l’attenzione cade sugli omicidi stradali che non risparmiano i giovani e ne fanno strage; sulla morsa degli incendi che stritolano l’Australia “down under” – laggiù in fondo, e costringe i suoi abitanti ad una fuga di massa e all’abbandono delle proprie case; sulle aspettative mal riposte di un Paese, il nostro,  che immagina risparmi faraonici dall’applicazione di un “bonus familiare” nella solita Rc auto che conceda vacanze da sogno e non certo previdenze; sui venti di guerra che infiammano una regione che brucia da ormai trent’anni.

Notizie che a ben guardare richiamano l’importanza, ci fosse ancora il bisogno di ricordarlo, dell’assicurazione e della cultura che vi si accompagna.

Per il 2020 che avanza immaginiamo, allora, tre strumenti per rendere tangibili i nostri propositi e per i quali indichiamo tre parole: consapevolezza, empatia e resilienza.

Immaginiamo un’associazione e con essa, una schiera di agenti “più categoria”, più identitari e maggiormente consapevoli dell’importanza del proprio ruolo e della propria forza. Con la sensibilità di capire l’altro, la persona – cliente, di mettersi nei suoi panni, capacità che li ha resi professionali e fondamentali nel percorso che va dal produttore al consumatore, armati di una resilienza che li rende più forti nelle avversità, per non cedere mai.

Buon 2020 e Buona Lettura!

Paolo Iurasek
Vice presidente
ANAPA Rete ImpresAgenzia

INSURANCE TRADE
Settore assicurativo 2020-2021: premi e utili in crescita


ASSINEWS
Ivass, raccolta premi per oltre l’80% al Centro-Nord


ASSINEWS
Il primo passo della pianificazione previdenziale: conoscere il gap previdenziale


TUTTO INTERMEDIARI
Il 2019 di ANAPA RETE IMPRESAGENZIA


TUTTO INTERMEDIARI
«In Europa prevale ancora nettamente un modello distributivo basato sul contatto diretto e sul rapporto fiduciario»


ASSINEWS
Giappone: almeno 9.000 i casi di vendita scorretta di polizze


ASSINEWS
InsurTech: impennata di fondi raccolti a fine 2019


ASSINEWS
Dalle catastrofi naturali danni per 150 mld nel 2019


ASSINEWS
Daniele Franco è il nuovo direttore generale della Banca d’Italia e presidente IVASS