L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di Michele Poccianti: LA STRATEGIA “AL LUPO, AL LUPO” QUANTO PUÒ FUNZIONARE? L’ALLARMISMO DELETERIO
L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di Michele Poccianti
LA STRATEGIA “AL LUPO, AL LUPO” QUANTO PUÒ FUNZIONARE?
L’ALLARMISMO DELETERIO
Cari colleghi,
recita un detto che il buon medico è quello che cura il paziente soltanto quando serve davvero, che lo consiglia per la prevenzione dei malanni, ma che evita di allarmarlo gratuitamente, instillandogli paure immotivate, sottoponendolo a inutili e invasivi esami, magari per spuntare una visita in più. Allo stesso modo dovrebbe comportarsi un buon rappresentante della categoria degli agenti di assicurazione: essere sempre informato e attento alle dinamiche, anche evolutive, del nostro mercato e alla tutela degli intermediari, evitando però di creare eccessivi allarmismi, molto spesso dannosi, sicuramente controproducenti e che mettono in cattiva luce tutta la categoria. Una categoria che invece va certamente difesa, ma soprattutto rilanciata e valorizzata.
Ecco che appelli come quello lanciato nei giorni scorsi dallo «storico» sindacato degli agenti di assicurazione tramite lettere inviate alle caselle di posta elettronica di tanti agenti, anche ai non iscritti (alla faccia della legge sulla privacy), riguardo a presunte improvvise revoche ad nutum che avrebbero visto coinvolti «parecchi colleghi», ci appaiono assai drammatici, soprattutto perché non accompagnati da fatti attendibili, perché leggiamo sulla stampa che in molti casi si tratta di dimissioni ben monetizzate o con liberalizzazione di portafoglio, concordate tra agente e mandante. I toni sono così angosciosi e drammatici tanto che quel sindacato si è sentito in dovere di attivare un numero verde, funzionante 24 ore su 24, neanche fosse l’E.R. (il pronto soccorso) che deve curare un’epidemia fulminante.
Questo non vuol dire che ANAPA sia a favore delle revoche ad nutum, ma che siamo dalla parte degli agenti e li tuteliamo con assistenza e consulenza sotto ogni forma, quando questa è necessaria. Sappiamo bene invece che le revoche ad nutum possono essere contestate seguendo regole precise e sono previste dall’ultimo accordo ANA 2003, sottoscritto anche dal “sindacato storico” e che quindi sarebbe stato molto più utile lavorare in questi anni al fine di ammodernare quell’accordo, invece di gridare oggi “al lupo, al lupo”, altrimenti si rischia di ingenerare soltanto un «panico generalizzato» che non aiuta di certo gli agenti, ma, al contrario, non fa altro che allontanare ancora di più i giovani da una categoria che, per noi di ANAPA, può e deve avere un futuro radioso di fronte a sé, fatto anche di ottimismo e di prospettive positive.
Chi ci conosce lo sa: non ci interessa acquisire meriti o considerazione nella nostra categoria, attraverso uscite demagogiche. Le quali, sicuramente ci regalerebbero facili soddisfazioni, ma metterebbero, come detto, a rischio il futuro di tutti noi.
Noi di ANAPA, a differenza di altri, siamo più propensi a fare, piuttosto che ad apparire. Sosterremo gli agenti come abbiamo sempre fatto, con il metodo che ci ha sempre contraddistinto: trasparenza, volontà di dialogo e confronto produttivo in tutte le sedi, utile a portare i risultati, evitando, nella maniera più assoluta, di dipingere questa attività come una professione in ginocchio, rassegnata, quasi in via di estinzione.
Poche parole le nostre, forse. Certamente poca “propaganda”, ma tanti fatti.
Così come il nostro stile ci imporrebbe di evitare di lanciare simili “SOS” proprio a inizio anno, quando le associazioni di categoria sono impegnate nella campagna per il rinnovo dell’adesione. Perché qualcuno potrebbe pensare male, e come diceva quel noto politico italiano “a pensar male si fa peccato…ma spesso ci si indovina…”
Buona lettura!
Michele Poccianti
Segretario Generale
ANAPA Rete ImpresAgenzia
Il futuro dell’agente, tra evoluzione e professionalità
INSURANCE DAILY
Serrao: la trattativa sull’Ana va ripresa al più presto
INTERMEDIA CHANNEL
Insurance Europe, quali vantaggi per i consumatori dall’utilizzo dei Big data
INTERMEDIA CHANNEL
CeTIF, pubblicati i risultati della ricerca del Digital HR HUB
INSURANCE TRADE
Ivass apre all’ingresso di Poste nell’Rca
ASSINEWS
Assicurazioni, scudo antispread da cambiare
ASSINEWS
I sinistri RCA nel 2017: numeri, costi e indici
ANSA
Rc auto: sconti subito, anche senza scatola nera a bordo