Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

ANAPA | 29 March 2023

Scroll to top

Top

L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di Alberto Tartaglione – CONTITOLARITA’ DEI DATI: LA MIGLIORE SCELTA POSSIBILE PER GLI AGENTI. CONFERMATO A PARIGI, AL MEETING DEL BIPAR.

L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di Alberto Tartaglione – CONTITOLARITA’ DEI DATI: LA MIGLIORE SCELTA POSSIBILE PER GLI AGENTI. CONFERMATO A PARIGI, AL MEETING DEL BIPAR.

L’OPINIONE DELLA SETTIMANA di Alberto Tartaglione

CONTITOLARITA’ DEI DATI: LA MIGLIORE SCELTA POSSIBILE PER GLI AGENTI. CONFERMATO A PARIGI, AL MEETING DEL BIPAR. 


Cari colleghi,
questa mattina a Parigi hanno preso il via i lavori del Mid-Term Meeting (la riunione di medio termine) del BIPAR focalizzato sulla implementazione della IDD nei vari Paesi e sul futuro della intermediazione assicurativa in Europa. La riunione assembleare si è aperta con i lavori delle due commissioni separate, una dedicata agli agenti e l’altra ai broker. Nella commissione agenti il confronto con i colleghi europei ha riguardato innanzitutto il GDPR ed abbiamo ascoltato una relazione dei colleghi francesi di AGEA, che hanno assunto una posizione decisa a favore della contitolarità nella gestione dei dati, considerandola la migliore scelta possibile.

In Italia, come ricorderete, anche ANAPA Rete ImpresAgenzia si è fatta paladina di siffatta scelta, ritenendola una nuova possibilità offerta dal GDPR per gli agenti, alla luce delle recenti evoluzioni normative, in aggiunta alla “titolarita”, lasciando comunque a ogni  agente la libertà di scegliere in base alla propria scelta imprenditoriale e agli accordi dati stipulati dai propri Gruppo Agenti. A differenza invece dello SNA che ha lungamente attaccato ANAPA e i vari GAA che avevano sottoscritto un accordo di contitolarità. Lo SNA continua a restare fermo all’idea che la titolarità sia la migliore alleata. Lungi da me contestare questa posizione, però sono fiero che la nostra associazione stia dimostrando di costruire soluzioni ponderate, ben studiate, pensate in modo approfondito , che hanno ragione d’essere e che sono condivise nel contesto europeo anche da altri soggetti di diversa natura, e soprattutto guardano con lungimiranza al futuro.

Nel corso poi degli incontri ci sono state presentazioni sulle attività di promozione della figura dell’agente e sui rapporti istituzionali da parte di Francia, Germania e Italia.

Per ANAPA ho sottolineato l’impegno e l’attività di collaborazione con le università sulla promozione del nostro ruolo presso le giovani generazioni. I prossimi appuntamenti riguarderanno la «carta dell’agente», uno strumento finalizzato alla promozione della figura professionale dell’agente di assicurazione alla quale proprio ANAPA Rete ImpresAgenzia ha dato un contributo importante, grazie al lavoro svolto congiuntamente dal compianto Massimo Congiu, da Paolo Iurasek e dal sottoscritto.

Per chi ancora non lo sapesse il BIPAR è la Federazione Europea degli Intermediari Assicurativi, e raggruppa 51 associazioni di agenti e di broker provenienti da 30 paesi, al fine di promuovere un contesto legislativo armonizzato in Europa nel quale gli intermediari «possano prosperare», operare in un regime di competizione leale e con garanzie per tutti i consumatori.

Si tratta di un’istituzione autorevole, l’interlocutore ai massimi livelli, dalla Commissione Europea all’ EIOPA (IVASS europea). Si riunisce due volte l’anno, a gennaio con il Mid-Term, appunto e a giugno con il «General Annual Meeting». Inglese e francese sono le lingue ufficiali del BIPAR ed  è composta da specifiche commissioni interne, come si diceva prima: la «Brokers’ Committee» e la «Agents’ Committee». La presenza dei primi è decisamente prevalente, anche per il fatto che in molti Paesi europei, soprattutto anglofoni e nordici, la figura dell’agente è sostanzialmente diversa da quella presente sul nostro mercato e ridimensionata, messa in crisi spesso da norme di legge piuttosto che dal mercato.

Perché l’azione e l’opera del BIPAR è fondamentale? Perché in occasione del cammino di recepimento della IDD norme e disposizioni più stringenti e penalizzanti ancora a livello embrionale, come ad esempio quelle relative al dibattito sulla trasparenza delle remunerazioni, sono state discusse e modificate a livello europeo, grazie ad un’intensa azione preventiva di lobbying a tutela degli intermediari svolta proprio dal BIPAR. Questo intenso e prezioso lavoro di mediazione ha costituito anche la base sulla quale abbiamo potuto argomentare, in sede nazionale, le richieste di modifiche normative a difesa della nostra categoria.

Possiamo dirci orgogliosi di esserne parte e di poter riportare a voi i confronti e i dibattiti che superano il confine nazionale.

Buona lettura!

Alberto Tartaglione
delegato di Giunta al BIPAR

INSURANCE DAILY
Anapa sigla una partnership con Viasat


INSURANCE TRADE
Anapa sigla una partnership con Viasat


ASSINEWS
Accordo VIASAT-ANAPA per mettere a disposizione degli intermediari l’offerta ‘Sicuri&Protetti’


INTERMEDIA CHANNEL
Accordo di collaborazione tra ANAPA Rete ImpresAgenzia e Viasat


INSURANCE TRADE
Rischio sistemico, poca chiarezza nella proposta dello Iais


ASSINEWS
Eurostat: “Gli italiani non proteggono i loro dati personali”


IL PUNTO PENSIONI & LAVORO
La complessa gestione delle polizze collettive post IDD


IL SOLE 24 ORE
Settore automotive: Assicurazioni e big data creano vantaggi per clienti e aziende


IL SOLE 24 ORE
Cani e gatti assicurati: quanto costa la polizza per gli amici a quattro zampe


IL SOLE 24 ORE
Semplificazioni: stop su Rc auto, farmacie, Web tax, professori


IL SOLE 24 ORE
Viasat-Anapa: “sicuri&protetti per gli intermediari assicurativi”