Con l’aumento di alluvioni e trombe d’aria le polizze assicurative a protezione delle catastrofi e degli eventi naturali starebbero subendo aumenti compresi tra il 10 e il 40%.
La stima varia da compagnia a compagnia ma il trend appare evidente e a lanciare l’allarme sono gli agenti assicurativi.
Quelli aderenti ad Anapa in particolare che, nei giorni in cui in Emilia Romagna si lavora per ripristinare i territori colpiti da una nuova alluvione, denunciano “polizze che costano sempre di più e coprono sempre di meno considerando le condizioni peggiorative imposte dalle assicurazioni”, dice il presidente, Vincenzo Cirasola.
Gli incrementi, scrive MF-Milano Finanza, arrivano proprio mentre il governo lavora all’avvio delle polizze anti catastrofi obbligatorie per le imprese.
Lunedì 23 si è tenuta una riunione al ministero del Made in Italy in cui è stato illustrato alle associazioni delle imprese, da Confindustria a Confapi, il decreto interministeriale che darà applicazione alla norma fissando perimetro e criteri.