Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

ANAPA | 31 March 2023

Scroll to top

Top

DA ANAPA (E NON SOLO) UN MESSAGGIO FORTE E CHIARO: «IL RUOLO DELL’AGENTE CONSULENTE SARA’ STRATEGICO ANCHE NEL FUTURO»

DA ANAPA (E NON SOLO) UN MESSAGGIO FORTE E CHIARO: «IL RUOLO DELL’AGENTE CONSULENTE SARA’ STRATEGICO ANCHE NEL FUTURO»

26 Novembre 2019

Di questo e di altro si è parlato ieri nel corso di un evento che si è svolto presso l’Università Cattolica di Milano e al quale hanno preso parte, oltre a 200 agenti, anche rappresentanti di Ivass e Ania.
Un momento dell’evento di ieri organizzato a Milano da Anapa

L’agente consulente? Il suo ruolo sarà strategico anche nel futuro. Un messaggio che è emerso chiaro e forte ieri al termine della tappa lombarda di Anapa On Tour, il ciclo di incontri itinerante organizzato da Anapa Rete ImpresAgenzia, che si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e a cui hanno preso parte oltre 200 agenti.

Proprio nel corso del forum sull’innovazione e la sostenibilità delle imprese agenzie assicurative, organizzato da Anapa con la collaborazione di Cetif – Università Cattolica del Sacro Cuore, diversi addetti ai lavori si sono confrontati sull’evoluzione del ruolo dell’agente di assicurazione.

Durante la giornata, iniziata al mattino con la riunione congiunta della giunta esecutiva nazionale con il consiglio direttivo di Anapa, grande spazio è stato concesso all’iniziativa promossa da Anapa e intitolata Il mio amico agente, realizzata insieme al Cetif che ha certificato la qualità di 170 agenti iscritti all’associazione. L’obiettivo del progetto è stato quello di valutare, attraverso la compilazione di un questionario, le performance e le competenze delle agenzie aderenti al progetto, assegnando a quelle che hanno raggiunto i parametri di eccellenza un attestato/certificazione di qualità.

Pasquale Laera, responsabile formazione di Anapa, ha condotto i lavori sottolineando l’importanza dell’iniziativa e la volontà di proseguire nel progetto, visto che l’attestato di certificazione ha durata annuale e il progetto attualmente si sviluppa su un arco temporale di tre anni e prevede ogni anno il rinnovo dell’attestato conseguito.

Pasquale Laera

A raccontare il contesto nel quale sta evolvendo l’industria assicurativa, spiegando come il mondo della distribuzione di prodotti assicurativi sia oggi rappresentato da uno scenario di profonda trasformazione che richiede anche dei nuovi modelli di business che ricercano innovazione, senza tralasciare l’aspetto umano, ci ha pensato Chiara Frigerio, segretario del comitato direttivo del Cetif. Sul tema sono intervenuti anche Elena Bellizzi, a capo del servizio di vigilanza sulla condotta di mercato dell’Ivass, e Umberto Guidoni, direttore business di Ania. Quest’ultimo, in particolare, ha sottolineato come iniziative come Il mio amico agente rappresentino «la chiara risposta di fronte all’evoluzione dei bisogni dei clienti e dei servizi proposti, che sono essenziali nella relazione tra cliente e agente». Bellizzi ha invece evidenziato come l’iniziativa si inserisca nel leit motiv attuale che guarda al lungo periodo.

Nel corso dell’evento ha preso la parola anche Vincenzo Cirasola, presidente di Anapa: «I colleghi che hanno partecipato all’iniziativa “Il mio amico agente” sono un’eccellenza in questo mercato e per loro ci sarà sempre un futuro, sebbene oggi stiamo assistendo a un ritorno al passato verso un modello anni Settanta, con un mercato caratterizzato sempre più da agenzie che si aggregano e quindi da oligopolio», ha detto, fra altro, il presidente. A chiusura della giornata, due tavole rotonde organizzate da Erik Somaschini, presidente regionale Lombardia di Anapa.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Clicca qui per leggere e scaricare l’articolo…