Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

ANAPA | 26 March 2023

Scroll to top

Top

COMUNICATO STAMPA – CON ANAPA CONCRETEZZA E PRAGMATISMO SCENDONO IN CAMPO PER DIFENDERE GLI AGENTI DI ASSICURAZIONE

COMUNICATO STAMPA

CON ANAPA CONCRETEZZA E PRAGMATISMO SCENDONO IN CAMPO

PER DIFENDERE GLI AGENTI DI ASSICURAZIONE

Concretezza. Pragmatismo. Azioni non certo studiate ad arte per fare rumore, ma soltanto per massimizzarne l’efficacia. Senza urlare. Anapa Rete ImpresAgenzia, per difendere gli interessi di tutti gli Agenti di Assicurazione ha, dall’inizio della sua avventura, scelto questa strada. E la sta portando avanti con coerenza e soprattutto determinazione. Un esempio? La giornata di ieri del presidente nazionale dell’Associazione Vincenzo Cirasola, che a Roma ha incontrato alcuni parlamentari di varie forze politiche per sensibilizzarli, in particolare, sul tema più caldo, il principale, sull’agenda della categoria: la trasposizione della cosiddetta IDD.

In particolare Cirasola ha incontrato il senatore Daniele Pesco (M5S), relatore della Commissione Senato, al quale ha spiegato nel dettaglio tutta la situazione, in particolare per quanto riguarda il rischio di disintermediazione che la novità legislativa potrebbe comportare, con grave danno per tutti gli intermediari.

I fatti, in breve: nonostante il Parlamento Europeo avesse prorogato i termini per la trasposizione dell’IDD al 1 luglio 2018, lo scorso 8 febbraio è stato emanato l’Atto di Governo n. AG516 (attuale AG007), senza un preventivo coinvolgimento dei rappresentanti degli intermediari. Il provvedimento era stato contestato da Anapa in diversi punti con una dettagliata lettera inviata al MISE.

La richiesta di Anapa era chiarissima: una sostanziale modifica del Decreto o, per lo meno, dei passaggi del Decreto, primo fra tutti il punto 19 dell’art.1, che modifica l’art. 117 del C.A.P.

In pratica, se questa novità fosse confermata, i clienti di agenti e subagenti dovranno pagare i premi delle loro polizze unicamente e direttamente alle imprese assicuratrici. Un’ingiustizia bella e buona, che andrebbe a penalizzare tutti i professionisti del settore.

Non solo. L’atto governativo contiene, inoltre, ulteriori modifiche che necessiteranno di normativa secondaria nel rispetto della tutela del Consumatore (la disciplina della nuova figura dell’ intermediario accessorio) e del principio di semplificazione (il nuovo organismo di gestione del registro il cui impatto dovrebbe evitare la duplicazione dei costi) e un ingiustificato inasprimento delle sanzioni pecuniarie a carico degli intermediari, che passerebbe così dal minimo di mille euro con il massimo di 10mila euro, ad un minimo di mille con il massimo di 700mIla euro per le persone fisiche, ed addirittura, ad un minimo di 5mila euro con il massimo di 5milioni di euro per le persone giuridiche.

«Tutto questo, ovviamente non ci sta bene – spiega Cirasola – e lo abbiamo fatto presente, con garbo, ma con altrettanta fermezza, ai parlamentarie e relatori delle rispettive “Commissioni speciali per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo”, ai quali abbiamo chiesto un’audizione presso tali Commissioni (al pari di altri soggetti importanti come l’IVASS stessa) per chiarire la situazione ed evitare che una norma che consideriamo penalizzante vada a colpire gravemente la nostra categoria. Confidiamo che i nostri rappresentanti in Parlamento facciano proprie le nostre istanze ed esprimano un parere negativo sul Decreto Legislativo AG007 che sia da stimolo al Governo per modificarlo- conclude Cirasola.

Abbiamo appreso che durante la prima riunione di ieri è stato proposto che le audizioni si svolgeranno la prossima settimana in forma congiunta con entrambe le “Commissioni Speciali” di Camera e Senato».

La giornata «romana» di Anapa di ieri è terminata nel tardo pomeriggio dopo una riunione presso l’ANIA per un costruttivo primo incontro tra le Imprese a le associazioni di intermediari in merito al POG (Product Oversight Governance) previsto dalla Direttiva UE (IDD) a seguito degli orientamenti preparatori EIOPA sui presidi in materia di governo e controllo del prodotto da parte delle imprese di assicurazione e dei distributori di prodotti assicurativi.

Roma 18 aprile 2018

Ufficio Stampa
ANAPA Rete ImpresAgenzia