Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

ANAPA | 31 May 2023

Scroll to top

Top

COMUNICATO STAMPA – «ANA2003», ANAPA LANCIA UN APPELLO ALL’UNITA’: «BASTA DIVISIONI, LAVORIAMO INSIEME PER OTTENERE RISULTATI CONCRETI».

COMUNICATO STAMPA

«ANA2003», ANAPA LANCIA UN APPELLO ALL’UNITA’: «BASTA DIVISIONI, LAVORIAMO INSIEME PER OTTENERE RISULTATI CONCRETI».

Sala gremita, a Bologna, al Forum organizzato da ANAPA, che si appella a tutti i Gruppi Agenti e alle altre sigle sindacali: «Per distruggere un tavolo basta un minuto, per costruirlo ci vogliono anni di fatica e trattative. Non sprechiamo tutto, ma pensiamo al bene dell’intera categoria, lasciando da parte i personalismi».

Una sala gremita da agenti provenienti da tutta Italia, dalla Sicilia al Piemonte, e attenta e desiderosa di conoscere come poter cambiare l’ANA 2003, per migliorare il proprio futuro. È stato questo lo spirito che ha accompagnato il Forum «Prepariamoci insieme al confronto con l’ANIA» organizzato da ANAPA Rete ImpresAgenzia, il 4 luglio, al Royal Hotel Carlton di Bologna. Molti i rappresentanti dei Gruppi Agenti presenti nonostante il presidente dello SNA avesse lanciato un appello a “non partecipare”.

Dopo l’introduzione del presidente di ANAPA, Vincenzo Cirasola, (clicca qui per vedere la relazione introduttiva), sono intervenuti importanti relatori tecnici che hanno sviscerato e analizzato tutti i dettagli normativi legati all’attuale accordo, disdettato dallo stesso SNA nel 2006, e le prospettive per un possibile rinnovo su nuove basi, adeguate alle novità normative e di mercato: il Prof. Avv. Massimo Franzoni, Ordinario di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Bologna, ha incentrato il suo intervento sul tema de «La correttezza nell’esecuzione dei rapporti collaborativi di durata», mentre Gianluca Romagnoli, Prof. Avv. Associato di Diritto dell’Economia dell’Università degli Studi di Padova, si è invece soffermato sui «Rapporti di durata nella prospettiva della concorrenza e del mercato». Alberto Pizzoferrato, Prof. Avv. Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Bologna, ha posto l’attenzione sull’«Accordo quadro collettivo nazionale di 1°livello e accordo aziendale di 2° livello», mentre Jader Ritrovato, Avvocato del foro di Bologna, si è concentrato su come «risolvere le criticità del vigente ANA 2003, dedicandosi al tema delle indennità e rivalsa».

Dai pareri degli esperti è emerso che la riforma è necessaria anche perché, come è stato ben ricordato, l’accordo nacque già con 1° protocollo d’intesa che prevedeva la costituzione del “tavolo paritetico” che aveva il compito di aggiornarlo e migliorarlo a partire dall’anno successivo, ma che non si è mai riunito. La riforma è quindi possibile e il pronunciamento dell’Autorità Garante della Concorrenza non può essere ostativo di una negoziazione a tutto campo.

Il dibattito scaturito dopo la presentazione ha visto il confronto tra i rappresentanti di ANAPA (erano presenti, oltre a Cirasola, anche i vicepresidenti Roberto Arena e Paolo Iurasek e il segretario generale Michele Poccianti, e gli altri componenti della Giunta Esecutiva Nazionale) e gli esponenti dei Gruppi Agenti presenti in platea.

«Quello che stiamo vivendo – ha spiegato Cirasola nelle conclusioni – è un momento storico fondamentale per la nostra categoria, in cui tutti devono fare la loro parte, soprattutto i presidenti dei Gruppi Agenti e tutte le parti coinvolte, SNA compreso, che invitiamo ancora una volta a sedersi a un tavolo per confrontarsi a 360 gradi. Compito di un sindacato, infatti, è sedersi ai tavoli per trattare e non certo tenere atteggiamenti demagogici e populisti, che vanno bene sicuramente per riempire le pagine dei giornali, ma si rivelano sterili quando si tratta di portare a casa risultati concreti». «Abbiamo impiegato anni per ottenere una disponibilità formale da parte di ANIA per sedersi a un tavolo – prosegue il presidente –  non buttiamo nel cestino l’apertura e disponibilità espressa dal presidente Maria Bianca Farina, a far ripartire il dialogo, perché l’alternativa sarebbe quella di rimanere fermi dove siamo oggi, sprecando un’occasione storica». Il presidente Cirasola ha concluso ricordando che «sostanzialmente esistono due modi per cambiare, in peggio o in meglio. Ottenere il primo risultato è facilissimo: basta restare immobili e lasciare che la vita faccia il resto».  

Roma, 8 luglio 2019

Ufficio Stampa
ANAPA Rete ImpresAgenzia