(Prot. n. 2-CIR/2018)
Con la presente si vuole offrire una sintesi di recenti interventi legislativi e di IVASS che potrebbero interessare l’ambito di operatività degli associati
.
TRANSAZIONI CON BANCOMAT E CARTA DI CREDITO
Lo scorso 13 gennaio è entrata in vigore la direttiva Psd2 un provvedimento che, nell’ottica di incrementare l’utilizzo della moneta elettronica, aumenta la sicurezza delle transazioni.
Tra le misure introdotte si segnalano le seguenti:
- Divieto di surcharge. Viene confermato e generalizzato il divieto di applicare il sovrapprezzo per l’uso di un certo strumento di pagamento.
- Commissioni pagamenti. Per i pagamenti tramite carta di debito e prepagata la commissione interbancaria per ogni operazione di pagamento non può essere superiore allo 0,2% del valore dell’operazione stessa; per le operazioni tramite carta di credito la commissione interbancaria per operazione non può essere superiore allo 0,3% del valore dell’operazione.
Si segnala inoltre che in caso di furto o frodi con carte o bancomat, il cliente che fino ad oggi aveva una franchigia di euro 150 sulle operazioni che non venivano restituite dalla banca, oggi ha limite inferiore di 50 euro. Per cui qualora si dovesse essere vittime di frodi si avrà diritto alla restituzione da parte della banca per somme superiori alle 50 euro (e non più 150).
STOP AI NUMERI A PAGAMENTO DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE
IVASS con sua comunicazione è intervenuta, ribadendo un divieto già previsto dalla legge: il divieto di attivare numeri a pagamento (con tariffe maggiorate rispetto a quelle ordinarie) per i servizi di assistenza telefonica alla clientela.
A tal fine si ricorda che in base alla nuova Legge sulla Concorrenza (art. 1, comma 130, della L. 124/2017), gli istituti bancari e le imprese di assicurazione devono garantire l’accesso ai servizi di assistenza alla clientela a costi non superiori rispetto alla tariffa ordinaria urbana.
ANTIRICICLAGGIO CHIARIMENTI BANCA D’ITALIA
In data 31 gennaio Banca d’Italia ha reso nota una sua circolare con cui individua le prassi da seguire nell’individuazione delle Peps ossia le Persone Politicamente Esposte, la classificazione del rischio, le modalità di realizzazione dell’adeguata verifica rafforzata e la necessità del monitoraggio delle posizioni, nonché le azioni di intervento delle funzioni di controllo interessate. Il provvedimento, benché indirizzato agli intermediari del settore bancario e finanziario, reca degli spunti operativi che potrebbero rivelarsi di utilità – se non altro in via interpretativa – laddove ci si trovi dinnanzi ad un simile fattispecie. Se ne consiglia dunque la lettura. Si rammenta a tal fine che IVASS conduce ispezioni sul rischio riciclaggio contestualmente alle ordinarie verifiche sulla sana e prudente gestione.
Come sempre lo Studio Legale Iurilli rimane a disposizione degli associati per ulteriori informazioni ed approfondimenti in merito.
L’occasione ci è gradita per porgere i nostri più cordiali saluti.
Avv.to Raffaella Grisafi – Avv. Prof. Cristiano Iurilli
Studio Legale Iurilli
Consulente legale di ANAPA Rete ImpresAgenzia